Passa ai contenuti principali
Migration and Home Affairs
4 giugno 2024

I fascicoli legislativi in sintesi

Patto sulla migrazione e l'asilo

Regolamento sulla gestione dell'asilo e della migrazione

Il regolamento sulla gestione dell'asilo e della migrazione sostituisce l'attuale "regolamento Dublino III" e:

  • migliora il sistema di determinazione dello Stato membro competente per le domande di asilo, rendendolo più efficiente e stabile e prevenendo i movimenti secondari
  • istituisce un sistema di solidarietà obbligatorio ma flessibile per gli Stati membri che devono far fronte a pressioni migratorie.

Regolamento sulla procedura di asilo (compreso il regolamento sulla procedura di rimpatrio alla frontiera)

Il regolamento sulla procedura di asilo istituisce una procedura comune, equa ed efficiente per decidere in merito a una domanda di asilo, limitando nel contempo gli abusi ed eliminando gli incentivi ai movimenti secondari in tutta l'UE. Insieme al regolamento sulla procedura di rimpatrio alla frontiera, inoltre, stabilisce una procedura di frontiera obbligatoria sia per l'asilo che per il rimpatrio alle frontiere esterne. La parte della procedura di frontiera relativa al rimpatrio è oggetto di un regolamento distinto per motivi giuridici, a rispecchiare il fatto che le norme in materia di rimpatrio a livello dell'UE si basano sulle norme Schengen.

Regolamento concernente le situazioni di crisi e di forza maggiore

Il regolamento concernente le situazioni di crisi e di forza maggiore riguarda le situazioni di crisi, compresa la strumentalizzazione, e di forza maggiore, e prevede deroghe e misure di solidarietà per gli Stati membri.

Regolamento Eurodac

La rifusione del regolamento Eurodac trasformerà l'attuale banca dati sull'asilo Eurodac in una banca dati a pieno titolo in materia di asilo e migrazione. La nuova banca dati è destinata a sostenere il sistema di asilo, contribuire alla gestione della migrazione irregolare e sostenere l'attuazione del regolamento sul reinsediamento e della direttiva sulla protezione temporanea. La banca dati sarà integrata nel quadro di interoperabilità per interagire senza soluzione di continuità con altre banche dati dell'UE.

Regolamento sugli accertamenti

Il nuovo regolamento sugli accertamenti stabilisce norme uniformi che garantiscono i controlli e la corretta registrazione dei migranti irregolari e dei richiedenti asilo che entrano nell'UE, nonché un collegamento più diretto con le conseguenti procedure di rimpatrio o di asilo.

Regolamento qualifiche

Il regolamento qualifiche sostituisce la direttiva qualifiche. Integra la convenzione di Ginevra nel diritto dell'UE e mira a garantire che gli Stati membri applichino criteri comuni per qualificare le persone come beneficiarie di protezione internazionale. Definisce inoltre il contenuto dei diritti e degli obblighi in materia di protezione internazionale dei beneficiari di protezione internazionale.

Direttiva sulle condizioni di accoglienza

La direttiva sulle condizioni di accoglienza riveduta stabilirà norme minime per l'assistenza ai richiedenti asilo da parte degli Stati membri, garantendo un tenore di vita adeguato a coloro che arrivano nell'UE e chiedono protezione internazionale.

Quadro dell'Unione per il reinsediamento

Il regolamento sul quadro dell'Unione per il reinsediamento e l'ammissione umanitaria (quadro dell'Unione) potenzia i percorsi sicuri e legali verso l'UE per le persone che necessitano di protezione e contribuisce a rafforzare i partenariati internazionali con i paesi terzi che ospitano grandi popolazioni di rifugiati.