Una segnalazione inserita nel SIS da un paese è disponibile in tempo reale in tutti gli altri paesi che utilizzano il sistema; in questo modo le autorità competenti di tutta l'UE possono trovarla.
Dal punto di vista tecnico, il SIS è costituito dalle seguenti componenti:
- un sistema centrale
- sistemi nazionali in tutti i paesi che utilizzano il SIS
- una rete tra i sistemi.
Ciascun paese che utilizza il SIS è responsabile dell'istituzione, dell'esercizio e della manutenzione del proprio sistema e delle proprie strutture nazionali. La Commissione europea è responsabile del controllo generale, della valutazione del sistema e dell'adozione di atti delegati e di esecuzione sul funzionamento del SIS e di SIRENE. L'Agenzia dell'UE per i sistemi IT su larga scala (eu-LISA) è responsabile della gestione operativa del sistema centrale e della rete.
Paesi che utilizzano il SIS
Il SIS è operativo nella maggior parte dei paesi dell'UE e nei paesi associati Schengen (Svizzera, Norvegia, Liechtenstein e Islanda).
Funzionalità del SIS da 2023
Scambiare informazioni
Attraverso il SIS vengono condivise nuove categorie di segnalazioni e un maggior numero di dati per consentire alle autorità competenti dei paesi che utilizzano il SIS di disporre di informazioni più complete e affidabili.
Elementi biometrici
Da marzo 2023 il SIS contiene i seguenti tipi di dati biometrici per confermare e verificare l'identità delle persone registrate nel sistema:
- fotografie
- impronte palmari
- impronte digitali
- tracce digitali
- tracce palmari
- registrazioni dei profili del DNA (solo in relazione alle persone scomparse).
Le impronte digitali, le impronte palmari, le tracce digitali e le tracce palmari vengono utilizzate per le ricerche biometriche attraverso il sistema automatico per il riconoscimento delle impronte digitali nel SIS.
Il SIS non utilizza ancora la tecnologia di riconoscimento facciale e delle fotografie. La Commissione deve presentare una relazione sulla disponibilità, la preparazione e l'affidabilità di tale tecnologia prima di poterla mettere in atto. Il Parlamento europeo sarà consultato in merito alla relazione. Una volta introdotta questa tecnologia nel SIS, i paesi potranno utilizzare tali strumenti ai valichi di frontiera regolari. Successivamente, la Commissione potrebbe adottare atti delegati che stabiliscano altre circostanze in cui le fotografie e le immagini del volto possono essere utilizzate per identificare persone.
Antiterrorismo
Vengono scambiate maggiori informazioni sulle persone e sugli oggetti coinvolti in attività connesse al terrorismo per consentire alle autorità nazionali di perseguire e prevenire meglio i reati gravi e il terrorismo.
Dal marzo 2021 i paesi condividono con Europol le "corrispondenze" di ricerca in merito alle segnalazioni SIS relative a reati di terrorismo. Europol scambia informazioni supplementari con i paesi sulle segnalazioni SIS relative a reati di terrorismo tramite gli uffici SIRENE.
Persone vulnerabili
Le autorità competenti effettuano segnalazioni di persone scomparse contenenti dati aggiuntivi. Possono inoltre inserire segnalazioni preventive nel sistema per proteggere determinate categorie di persone vulnerabili (minori a rischio di sottrazione o potenziali vittime del terrorismo, della tratta di esseri umani, della violenza di genere o di conflitti armati/ostilità).
Immigrazione irregolare
Per migliorare l'effettiva esecuzione delle decisioni di rimpatrio, queste ultime vengono inserite tra le informazioni condivise nel sistema. I paesi devono inserire le segnalazioni ai fini del rifiuto d'ingresso o di soggiorno delle persone che soggiornano illegalmente nell'UE e che sono oggetto di divieti d'ingresso emessi in conformità della direttiva rimpatri.
Cooperazione tra le autorità di immatricolazione estesa all'immatricolazione di imbarcazioni, aeromobili e armi da fuoco
I servizi nazionali responsabili dell'immatricolazione di imbarcazioni, aeromobili e armi da fuoco consultano il SIS per verificare lo status giuridico degli oggetti loro presentati per l'immatricolazione.
- I servizi di immatricolazione delle imbarcazioni hanno accesso solo alle segnalazioni SIS su imbarcazioni e motori per imbarcazioni.
- I servizi di immatricolazione degli aeromobili hanno accesso solo alle segnalazioni SIS su aeromobili e motori per aeromobili.
- I servizi di immatricolazione delle armi da fuoco hanno accesso solo alle segnalazioni ai fini dell'arresto per motivi di consegna o di estradizione, alle segnalazioni per controlli discreti, di indagine e specifici e alle segnalazioni di armi da fuoco a fini di sequestro o di prova.
Maggiore accesso per le agenzie dell'UE
Europol ha accesso a tutte le categorie di segnalazioni nel SIS e scambia informazioni supplementari con i paesi sulle segnalazioni relative a reati di sua competenza. Sono in corso le procedure per consentire l'accesso al SIS da parte delle squadre operative dell'Agenzia europea della guardia di frontiera e costiera.
Altri aggiornamenti in preparazione
Il 6 luglio 2022 il Parlamento europeo e il Consiglio hanno adottato un nuovo regolamento che consente a Europol di proporre che i paesi dell'UE inseriscano nel SIS segnalazioni di sospetti terroristi e criminali sulla base di informazioni provenienti da paesi extra UE. Il regolamento è entrato in vigore il 1° agosto 2022. La messa a punto di questa nuova funzionalità è in corso.
Calendario per le modifiche al SIS
- marzo 2023
Il SIS rinnovato è stato inaugurato e diventa pienamente operativo.
- dicembre 2018
I regolamenti sono entrati in vigore il 28 dicembre 2018.
- novembre 2018
Sono state approvate le tre proposte di regolamento del 2016:
- regolamento (UE) 2018/1860 relativo all'uso del sistema d'informazione Schengen per il rimpatrio di cittadini di paesi terzi il cui soggiorno è irregolare
- regolamento (UE) 2018/1861 sull'istituzione, l'esercizio e l'uso del sistema d'informazione Schengen (SIS) nel settore delle verifiche di frontiera
- regolamento (UE) 2018/1862 sull'istituzione, l'esercizio e l'uso del sistema d'informazione Schengen (SIS) nel settore della cooperazione di polizia e della cooperazione giudiziaria in materia penale
- dicembre 2016
La Commissione ha presentato tre proposte di regolamenti per migliorare ed estendere l'uso del SIS, riguardanti l'istituzione, l'esercizio e l'uso del sistema per:
- la gestione delle frontiere
- la cooperazione di polizia e la cooperazione giudiziaria in materia penale
- il rimpatrio di cittadini di paesi terzi il cui soggiorno è irregolare.
Segnalazioni SIS e diritti individuali
Le segnalazioni SIS contengono informazioni su persone od oggetti specifici, e istruzioni per le autorità sulle azioni da intraprendere quando la persona o l'oggetto sono stati reperiti.
Gli uffici SIRENE nazionali specializzati situati in ciascun paese fungono da punti di contatto unici per lo scambio di informazioni supplementari e per il coordinamento delle attività relative alle segnalazioni SIS.
Tutti gli interessati hanno il diritto di:
- accedere ai dati che li riguardano
- correggere i dati inesatti o cancellare i dati archiviati illecitamente nel sistema.
Chiunque sia oggetto di segnalazioni di rimpatrio o di segnalazioni ai fini del rifiuto d'ingresso e di soggiorno ha il diritto di esserne informato.
Tutti gli interessati hanno il diritto di adire gli organi giurisdizionali o le autorità competenti per accedere, rettificare o cancellare i dati o per ottenere il risarcimento dei danni subiti a causa di violazioni della normativa in materia di protezione dei dati in uno qualsiasi dei paesi che utilizzano il SIS.
Documenti correlati
- Regolamento (UE) 2018/1860 relativo all'uso del sistema d'informazione Schengen per il rimpatrio di cittadini di paesi terzi il cui soggiorno è irregolare
- Regolamento (UE) 2018/1861 sull'istituzione, l'esercizio e l'uso del sistema d'informazione Schengen (SIS) nel settore delle verifiche di frontiera
- Regolamento (UE) 2018/1862 sull'istituzione, l'esercizio e l'uso del sistema d'informazione Schengen (SIS) nel settore della cooperazione di polizia e della cooperazione giudiziaria in materia penale
- Обновена ШИС — представянеScaricaбългарски
- SIS renovado — presentaciónScaricaespañol
- Obnovený SIS – prezentaceScaricačeština
- Fornyet SIS — præsentationScaricadansk
- Erneuertes SIS – PräsentationScaricaDeutsch
- Uuendatud SIS – tutvustusScaricaeesti
- Ανανεωμένο SIS - παρουσίασηScaricaελληνικά
- Renewed SIS - presentationScaricaEnglish
- Nouveau SIS — présentationScaricafrançais
- SIS athnuaite — cur i láthairScaricaGaeilge
- Obnovljeni SIS – prezentacijaScaricahrvatski
- Atjaunināta SIS — iepazīstināšana arScaricalatviešu
- Atnaujinta SIS - pristatymasScaricalietuvių
- Megújított SIS – prezentációScaricamagyar
- SIS imġedda — preżentazzjoniScaricaMalti
- Vernieuwd SIS — presentatieScaricaNederlands
- Odnowiony SIS – prezentacjaScaricapolski
- SIS renovado — apresentaçãoScaricaportuguês
- SIS reînnoit – prezentareScaricaromână
- Obnovený SIS – prezentáciaScaricaslovenčina
- Prenovljen SIS – predstavitevScaricaslovenščina
- Uudistettu SIS-järjestelmä – esittelyScaricasuomi
- Förnyat SIS – presentationScaricasvenska
- Обновена ШИС — цифрова брошураScaricaбългарски
- SIS renovado — folleto digitalScaricaespañol
- Obnovený SIS – digitální letákScaricačeština
- Fornyet SIS — digital folderScaricadansk
- Erneuertes SIS – Digitales FaltblattScaricaDeutsch
- Uuendatud SIS – digitaalne teabelehtScaricaeesti
- Ανανεωμένο SIS - φυλλάδιο σε ψηφιακή μορφήScaricaελληνικά
- Renewed SIS - digital leafletScaricaEnglish
- Nouveau SIS — dépliant numériqueScaricafrançais
- SIS Athnuaite — bileog dhigiteachScaricaGaeilge
- Obnovljeni SIS – digitalna brošuraScaricahrvatski
- Atjaunināta SIS — digitāls bukletsScaricalatviešu
- Atnaujinta SIS - skaitmeninė lankstinukasScaricalietuvių
- Megújított SIS – digitális brosúraScaricamagyar
- SIS imġedda — fuljett diġitaliScaricaMalti
- Vernieuwd SIS — digitale brochureScaricaNederlands
- Odnowiony SIS – ulotka cyfrowaScaricapolski
- SIS renovado — folheto digitalScaricaportuguês
- SIS reînnoit – broșură digitalăScaricaromână
- Obnovený SIS – digitálny letákScaricaslovenčina
- Prenovljen SIS – digitalna letakaScaricaslovenščina
- Uudistettu SIS – digitaalinen esiteScaricasuomi
- Förnyat SIS – digital broschyrScaricasvenska