Il sistema d'informazione Schengen (SIS) è il sistema di condivisione delle informazioni più vasto e più utilizzato per la sicurezza e la gestione delle frontiere in Europa. Poiché in Europa non esistono frontiere interne tra i paesi Schengen, il SIS compensa i controlli di frontiera ed è lo strumento di cooperazione più efficace per le autorità di frontiera, di immigrazione, di polizia, doganali e giudiziarie dell'UE e dei paesi associati Schengen.
Le autorità nazionali competenti, come la polizia e le guardie di frontiera, possono inserire e consultare segnalazioni su persone e oggetti in una banca dati comune. Tali persone e oggetti possono essere localizzati ovunque nell'UE e nello spazio Schengen durante i controlli di frontiera, di polizia o altri controlli legittimi.
Dal 1995 il sistema aiuta l'Europa a preservare la propria sicurezza in assenza di controlli alle frontiere interne.
Nel 2013 è stato introdotto il SIS di seconda generazione (SIS II), con funzionalità aggiuntive, come la possibilità di aggiungere impronte digitali e fotografie alle segnalazioni.
Nel 2023 il SIS è stato rinnovato con nuove segnalazioni, dati aggiornati e funzionalità migliorate.

Scopri come i paesi dell'UE scambiano informazioni su persone e oggetti attraverso il SIS e come il sistema si è evoluto nel corso degli anni.

Il SIS contiene solo segnalazioni di persone o oggetti in categorie di segnalazione prestabilite.

Storie di proficua cooperazione tra le autorità nazionali grazie alla condivisione di informazioni attraverso il SIS.

Il SIS ha requisiti rigorosi in materia di qualità e protezione dei dati. Solo gli utenti autorizzati all'interno delle autorità competenti, quali quelle che effettuano i controlli alle frontiere nazionali, la polizia o le dogane, hanno accesso al SIS.

Gli uffici SIRENE sono gli hub che coordinano lo scambio di informazioni sulle segnalazioni SIS nel loro paese o all'interno della loro organizzazione. Ogni paese che utilizza il SIS ha istituito un ufficio SIRENE nazionale.

Trova risposte alle domande più comuni sul SIS