Passa ai contenuti principali
Migration and Home Affairs
21 maggio 2024

Patto sulla migrazione e l'asilo

Un sistema comune dell'UE per gestire la migrazione

Patto sulla migrazione e l'asilo: che cos'è?

Il patto sulla migrazione e l'asilo è un insieme di nuove norme per la gestione della migrazione e che istituiscono un sistema comune di asilo a livello dell'UE, orientato ai risultati ma ben ancorato ai nostri valori europei.

Sulla base delle precedenti proposte di riforma nel settore della migrazione e le modifica, offre un approccio globale volto a rafforzare e integrare le principali politiche dell'UE in materia di migrazione, asilo, gestione delle frontiere e integrazione. Con regole rigorose ma eque, è concepito per gestire e normalizzare la migrazione a lungo termine, offrendo ai paesi dell'UE la flessibilità necessaria per affrontare le sfide specifiche cui devono far fronte e alle persone che necessitano protezione le necessarie garanzie.

Il 10 aprile 2024 il Parlamento europeo ha votato a favore delle nuove norme in materia di migrazione, che sono poi state adottate formalmente dal Consiglio dell'UE il 14 maggio 2024. L'Unione europea sarà così in grado di affrontare questioni complesse con determinazione e ingegno. Potrà contare su frontiere esterne forti e sicure, i diritti delle persone saranno garantiti e nessun paese dell'UE sarà lasciato solo a gestire situazioni di pressione.
Pact - four parts

Visualizza l'infografica in dimensioni reali 

I quattro pilastri della nuova politica in materia di migrazione e asilo

Frontiere esterne sicure

Accertamenti rigorosi: coloro che non soddisfano le condizioni per entrare nell'UE saranno registrati e sottoposti a controlli di identità, sicurezza e salute.

Banca dati Eurodac sull'asilo e la migrazione: il regolamento Eurodac trasforma la banca dati esistente in una banca dati a pieno titolo in materia di asilo e migrazione, in grado di garantire un'identificazione chiara di chiunque entri nell'UE come richiedente asilo o migrante irregolare.

Procedura di frontiera e rimpatri: una procedura di frontiera obbligatoria si applicherà ai richiedenti asilo che probabilmente non necessitano di protezione, che inducono in errore le autorità o che costituiscono un rischio per la sicurezza. A coloro che non possono beneficiare della protezione internazionale sarà applicata una procedura di rimpatrio efficiente con sostegno alla reintegrazione.

Protocolli di crisi e azione contro la strumentalizzazione: il regolamento sulle situazioni di crisi prevede protocolli rapidi, con sostegno operativo e finanziamenti, in situazioni di emergenza.

Scheda informativa - Frontiere esterne sicure

Procedure rapide ed efficaci

Norme chiare in materia di asilo: il regolamento sulla gestione dell'asilo e della migrazione garantisce una determinazione efficace del paese dell'UE competente per il trattamento di una domanda di asilo.

Garantire i diritti delle persone: la direttiva sulle condizioni di accoglienza stabilisce norme armonizzate in tutta l'UE, garantendo un tenore di vita adeguato ai richiedenti asilo e, nel contempo, rafforzando le misure di salvaguardia e le garanzie e migliorando i processi di integrazione.

Norme dell'UE sul riconoscimento dello status di rifugiato: il regolamento qualifiche rafforza e armonizza i criteri per la protezione internazionale e chiarisce i diritti e gli obblighi dei beneficiari.

Prevenzione degli abusi: il regolamento sulla procedura di asilo istituisce chiari obblighi di cooperazione per i richiedenti asilo e stabilisce conseguenze in caso di inosservanza.

Scheda informativa - Procedure rapide ed efficaci

Un sistema efficace di solidarietà e responsabilità

Quadro di solidarietà permanente: il nuovo quadro garantisce che i paesi dell'UE ricevano la solidarietà di cui hanno bisogno. I paesi dell'UE scelgono le modalità di partecipazione, tra ricollocazioni, contributi finanziari, sostegno operativo, richiesta di riduzioni e "compensazioni di competenza".

Sostegno operativo e finanziario: le agenzie dell'UE pertinenti e i fondi dell'UE dedicati sosterranno i paesi dell'UE in ogni fase del processo.

Norme più chiare per la competenza per le domande di asilo: le nuove disposizioni chiariscono i criteri che determinano il paese dell'UE competente per la valutazione di una domanda di asilo.

Prevenzione dei movimenti secondari: i richiedenti asilo devono fare domanda di protezione internazionale nel paese dell'UE di primo ingresso e rimanere in tale paese fino alla determinazione del paese competente per la loro domanda.

Scheda informativa - Sistema efficace di solidarietà e responsabilità

Integrare la migrazione nei partenariati internazionali

Prevenzione delle partenze irregolari: rafforzamento delle capacità delle autorità preposte alla gestione delle frontiere nei paesi partner prioritari, anche attraverso una cooperazione rafforzata con Frontex.

Lotta al traffico di migranti: partenariati operativi per la lotta contro il traffico di migranti specifici e mirati, conclusi con paesi partner e agenzie delle Nazioni Unite per contrastare il traffico di migranti nelle ubicazioni più importanti.

Cooperazione in materia di riammissione: lo sviluppo della migrazione legale va di pari passo con una cooperazione rafforzata in materia di rimpatri e riammissione.

Promozione di percorsi legali: il bacino di talenti dell'UE costituisce la prima piattaforma a livello dell'Unione per facilitare le assunzioni internazionali, mentre i partenariati volti ad attirare talenti consentono ai cittadini di paesi terzi di lavorare, studiare e formarsi nell'UE.

Scheda informativa - Integrare la migrazione nei partenariati internazionali

Comprendere il patto sulla migrazione e l'asilo

Cronistoria e principali risultati

Political agreement on the key pillars of the New Pact on Migration and Asylum