Gli organismi di protezione dell'infanzia in tutto il mondo sostengono la legge "storica" che protegge i più giovani - Commissione europea
Passa ai contenuti principali
Migration and Home Affairs
  • Articolo
  • 15 luglio 2022
  • Direzione generale della Migrazione e degli affari interni
  • 1 min di lettura

Gli organismi di protezione dell'infanzia in tutto il mondo sostengono la legge "storica" che protegge i più giovani

Children’s charities around the world champion ‘historic’ law to protect young people

Con il rapido aumento in tutto il mondo delle segnalazioni di abusi sui minori, oltre 70 organizzazioni per i diritti dei minori hanno firmato una lettera aperta a sostegno della proposta legislativa dell'UE per proteggere i minori dagli abusi sessuali. La lettera la definisce "tempestiva e storica, non solo per l'Europa ma per il mondo".

La proposta legislativa sulla prevenzione e la lotta contro gli abusi sessuali sui minori è sostenuta dalle principali organizzazioni europee e internazionali attive per la sicurezza e la protezione dei minori, tra cui Missing Children Europe, Eurochild, il Fondo tedesco per l'infanzia, ECPAT International, Thorn e molte altre.

Nella loro lettera, le organizzazioni definiscono la legge "un passo avanti fondamentale verso una migliore tutela dei diritti dei minori". Si dichiarano soddisfatte anche della creazione di un Centro dell'UE indipendente per combattere e prevenire gli abusi sessuali su minori.

La lettera continua così:

Appoggiamo inoltre l'obbligo generale di valutare i rischi e adottare misure di prevenzione [...], sostenendo in tal modo la sicurezza fin dalla progettazione. La creazione di un nuovo sistema di trasparenza tra la tecnologia e gli utenti promuoverà un'azione significativa e misurabile contro il materiale pedopornografico.

Iain Drennan, direttore esecutivo presso WeProtect Global Alliance, ha dichiarato:

Come dimostra la nostra ultima valutazione globale delle minacce, i minori sono oggi esposti a una minaccia costante di sfruttamento e abuso sessuale online. Una legislazione come quella proposta dall'UE è fondamentale per proteggere i minori online, e lo fa concentrandosi in primo luogo sulla prevenzione dell'abuso online e sulla consegna dei predatori alla giustizia.

Leggi il testo integrale della lettera aperta.

Informazioni sulla proposta legislativa

La proposta di regolamento è stata lanciata dalla commissaria Johansson l'11 maggio 2022. Tale legge impone alle imprese tecnologiche l'obbligo di valutare il rischio di uso improprio dei loro servizi per commettere abusi sessuali su minori. Se giustificato, le imprese possono essere tenute a individuare, segnalare e rimuovere materiale pedopornografico. Saranno inoltre tenuti a individuare e segnalare i casi di adescamento (grooming). In questo modo queste azioni non saranno più lasciate alla quasi totale discrezionalità delle imprese tecnologiche.

Per saperne di più sulla proposta di regolamento.

Dettagli

Data di pubblicazione
15 luglio 2022
Autore
Direzione generale della Migrazione e degli affari interni